
Articoli di approfondimento, casi d’uso, framework e metodologie applicative per il viaggio verso l’ Eccellenza Organizzativa
RISORSE
ECCELLENZA
ORGANIZZATIVA
In questa sezione raccogliamo articoli, approfondimenti e letture selezionate, risorse sull’eccellenza organizzativa. Trovi contenuti fondativi (storia e cornici teoriche), analisi dei principali framework (EFQM, Baldrige, OEF), metodologie operative (Lean, Six Sigma, Agile), casi di studio e riflessioni su digitale, analytics e AI. L’obiettivo è offrire materiali rigorosi ma leggibili, utili a chi vuole orientarsi con metodo e costruire progressivamente un sistema di gestione solido, misurabile e sostenibile. Gli articoli sono curati con un taglio accademico, con riferimenti e link a fonti primarie, così da facilitare ulteriori approfondimenti e applicazioni pratiche nei diversi contesti organizzativi
-
La Consapevolezza Organizzativa – il primo passo verso l’Eccellenza
La consapevolezza è il primo passo di ogni percorso di eccellenza. Prima di strategie, processi o KPI, serve chiarire identità, scopo e relazioni con gli stakeholder. Questo passaggio permette di distinguere ciò che conta davvero, dare coerenza alle decisioni, motivare le persone e costruire fiducia all’esterno. EFQM e Baldrige lo ribadiscono: ogni trasformazione organizzativa parte da qui.
-
L’ EO Charter: la “costituzione” dell’eccellenza (Fase 1 – Step A0)
L’EO Charter è il primo deliverable della Fase 1 – Step A0 del Programma di Eccellenza Organizzativa. Definisce mandato, autorità e responsabilità dell’Excellence Officer, trasformando la governance da concetto astratto a impegno concreto della leadership. In poche pagine racchiude chiarezza di ruoli, indicatori e processi decisionali, diventando la vera “carta costituzionale” dell’eccellenza.
-
Organizational Excellence Framework (OEF): dalla teoria alla pratica globale
L’Organizational Excellence Framework (OEF), creato da Dawn Ringrose, unisce principi e pratiche dei principali modelli di eccellenza (EFQM, Baldrige, Canada, Australia).
Attraverso principi, aree di gestione e strumenti pratici come il Global OE Index, l’Organizational Excellence Framework (OEF) trasforma la teoria in applicazione concreta, rendendo l’eccellenza accessibile a professionisti e organizzazioni in oltre 100 paesi.
Oggi l’Organizational Excellence Framework (OEF) è un riferimento globale per risultati sostenibili, miglioramento continuo e creazione di valore per la società. -
Il Baldrige Framework: il modello americano per l’eccellenza organizzativa
Il Baldrige Framework è il modello americano per l’eccellenza organizzativa, nato nel 1987 con il Malcolm Baldrige National Quality Award. Dalla qualità totale alla trasformazione digitale, offre criteri chiari, focus sui risultati e un approccio basato su dati, resilienza e apprendimento continuo, applicabile a imprese, sanità, PA e no-profit.
-
Il Modello EFQM 2025: la nuova bussola per sostenibilità e innovazione organizzativa
Un approfondimento sul modello EFQM 2025, la più recente evoluzione del framework europeo per l’eccellenza organizzativa. Dalla logica RADAR semplificata all’integrazione di sostenibilità, innovazione digitale e intelligenza artificiale, scopri come l’EFQM diventa una vera bussola per guidare trasformazione, resilienza e valore sostenibile.
-
Eccellenza Organizzativa: cos’è, storia, framework e prospettive
Articolo di riferimento sull’eccellenza organizzativa: origini dal TQM, sviluppo dei framework EFQM e Baldrige, metodologie operative (Lean, Six Sigma) e contributo dell’Organizational Excellence Framework (OEF) con il Global OE Index. Un inquadramento accademico che chiarisce benefici, criticità e sfide future tra digitale, AI e sostenibilità.