
Fondamenta operative dell’eccellenza: leadership, processi, KPI e cultura per costruire fondamenta solide e sostenibili.
FASE 2
programma
eccellenza
Introduzione
Dopo aver definito le fondamenta strategiche in Fase 1, la Fase 2 – Foundation segna il momento della verità: la strategia deve trasformarsi in realtà operativa.
Questa fase rappresenta il passaggio dal “planning” al “doing”, in cui la leadership deve incarnare i comportamenti, i processi devono diventare architettura di valore, le persone devono sviluppare nuove competenze e i sistemi di misurazione devono guidare il miglioramento continuo.
Le Fondamenta Operative dell’Eccellenza
Secondo molte ricerche, la maggior parte delle trasformazioni non fallisce per mancanza di strategia, ma per debolezza nell’execution. La Fase 2 affronta direttamente questa sfida costruendo quattro pilastri essenziali:
- Leadership & Culture – trasformare i comportamenti attesi in prassi quotidiane.
- Process Excellence – disegnare un’architettura di processi end-to-end che generi valore sistematicamente.
- People Capability – sviluppare le competenze chiave per sostenere la trasformazione.
- Performance Management – installare sistemi di misurazione e KPI che rendono data-driven le decisioni.
I 9 Moduli della Fase 2 (B0–B8)
B0 – Kick-off e Governance
Avvio operativo della fase, allineamento di portafoglio e obiettivi, sincronizzazione delle risorse.
B1 – Leadership Development & Culture Deployment
Integrazione del Leadership Behavior Model, programmi di sviluppo strutturati, feedback e 360° assessment.
B2 – Process Architecture & Ownership
Mappatura dei processi core, assegnazione di ownership e collegamento tra performance operativa e risultati strategici.
B3 – Standard Work & QMS Baseline
Creazione di procedure operative e sistemi qualità per rendere l’eccellenza una prassi quotidiana.
B4 – Lean Six Sigma Wave 1
Lancio di progetti di miglioramento strutturati (DMAIC, Kaizen, VSM, SPC/MSA) per ridurre sprechi, variabilità e aumentare valore.
B5 – KPI Cascade & Comparative Data Plan
Implementazione di sistemi di KPI cascade, dashboard e benchmark per trasformare intuizioni in insight.
B6 – People Capability Development
Programmi di sviluppo competenze, mentoring e talent pipeline per rafforzare il capitale umano.
B7 – Change Communication Engine
Strumenti e strategie per comunicare il cambiamento in modo chiaro e continuo, mantenendo l’organizzazione allineata.
B8 – Self-Assessment Gate
Valutazione della maturità raggiunta con metodologie EFQM/RADAR per validare la readiness verso la Fase 3.
Risultati Attesi dalle Fondamenta Operative
Alla fine della Fase 2, l’organizzazione avrà:
- leader che incarnano i nuovi comportamenti,
- processi chiave standardizzati e ottimizzati,
- sistemi di misurazione integrati e affidabili,
- persone più competenti e coinvolte,
- una cultura di miglioramento continuo già avviata.
Le Sfide e fattori critici di successo
Il percorso non è privo di ostacoli: resistenze del middle management, conflitti di risorse, pressione sui quick wins, change fatigue.
Superarle richiede disciplina, comunicazione costante e un impegno visibile della leadership.
La Prospettiva
La Fase 2 non è un punto di arrivo, ma la base per costruire l’eccellenza operativa. Alla sua conclusione, l’organizzazione sarà pronta a entrare nella Fase 3 – Attuazione & Creazione di Valore, con processi solidi, persone competenti e sistemi di gestione che guidano le decisioni.
Vuoi approfondire?
👉 Accedi allo Shop di Eccellenza Organizzativa e scopri il Toolkit completo della Fase 2 , con guide operative e strumenti pratici per ciascuna sottofase (B0–B8).