Programma Eccellenza

PROGRAMMA

ECCELLENZA

Un percorso strategico imprescindibile per accompagnare le organizzazioni nella trasformazione sistemica e sostenibile.

PROGRAMMA ECCELLENZA: MIGLIORA L’ORGANIZZAZIONE

PREFAZIONE

Nel contesto economico globale contemporaneo, caratterizzato da complessità crescente, accelerazione tecnologica e aspettative sempre più elevate da parte di tutti gli stakeholder, il Programma Eccellenza non rappresenta più un obiettivo aspirazionale, ma una necessità strategica per la sopravvivenza e il successo duraturo delle organizzazioni.

Il presente Programma di Eccellenza Organizzativa offre una roadmap strutturata e scientificamente fondata per guidare le organizzazioni verso livelli di performance sostenibili e riconosciuti a livello internazionale. Basato sui più avanzati framework di eccellenza – EFQM Model 2025, Malcolm Baldrige Performance Excellence Framework e Organizational Excellence Framework (OEF) – questo programma trasforma principi teorici in azioni concrete e misurabili.

VISIONE DEL PROGRAMMA ECCELLENZA

Trasformare organizzazioni in catalizzatori di valore sostenibile per tutti gli stakeholder, attraverso un percorso sistematico verso l’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.

L’eccellenza organizzativa, nel contesto di questo programma, è definita come la capacità di un’organizzazione di:

  • Creare valore sostenibile per tutti gli stakeholder
  • Adattarsi proattivamente ai cambiamenti del contesto esterno
  • Innovare continuamente processi, prodotti e servizi
  • Sviluppare una cultura di apprendimento e miglioramento continuo
  • Dimostrare performance superiori in tutte le dimensioni chiave del business
  • Contribuire positivamente al benessere della società e dell’ambiente

FRAMEWORK METODOLOGICI DI RIFERIMENTO

EFQM Model 2025 – European Foundation for Quality Management

Il modello EFQM rappresenta il framework di eccellenza più diffuso in Europa, utilizzato da oltre 30.000 organizzazioni in 55 paesi. Il modello si basa su sette criteri fondamentali:

Criteri Enabler (Come facciamo):

  1. Purpose, Vision & Strategy – Scopo, visione e strategia dell’organizzazione
  2. Organisational Culture & Leadership – Cultura organizzativa e leadership
  3. Engaging Stakeholders – Coinvolgimento degli stakeholder
  4. Creating Sustainable Value – Creazione di valore sostenibile
  5. Driving Performance & Transformation – Guida delle performance e trasformazione

Criteri Results (Cosa raggiungiamo):

  1. Stakeholder Perceptions – Percezioni degli stakeholder
  2. Strategic & Operational Performance – Performance strategiche e operative

Malcolm Baldrige Performance Excellence Framework

Sviluppato dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti, il Baldrige Framework è considerato il gold standard per l’eccellenza organizzativa a livello mondiale. Il framework è strutturato in:

Organizational Profile (P.1-P.2): Contesto organizzativo e relazioni strategiche

Categorie Core:

  1. Leadership – Governance e responsabilità sociale
  2. Strategy – Sviluppo e deployment strategico
  3. Customers – Coinvolgimento e soddisfazione clienti
  4. Measurement, Analysis & Knowledge Management – Misurazione e gestione della conoscenza
  5. Workforce – Ambiente di lavoro e coinvolgimento
  6. Operations – Processi di lavoro e innovazione
  7. Results – Risultati di performance

Organizational Excellence Framework (OEF) – Dawn Ringrose

L’Organizational Excellence Framework, sviluppato da Dawn Ringrose, rappresenta un approccio integrato all’eccellenza organizzativa che combina elementi dei principali modelli esistenti in una metodologia unificata e pratica.

Struttura del Framework:

  1. Strategic Foundation – Visione, missione e allineamento strategico
  2. Leadership Excellence – Sviluppo della leadership a tutti i livelli
  3. Stakeholder Engagement – Gestione sistematica di tutte le parti interessate
  4. Process Excellence – Ottimizzazione e standardizzazione dei processi
  5. People Development – Crescita delle competenze e dell’engagement
  6. Innovation & Learning – Cultura dell’innovazione e apprendimento continuo
  7. Performance Management – Sistema integrato di misurazione e miglioramento
  8. Sustainability & Social Responsibility – Responsabilità sociale e ambientale

ARCHITETTURA DEL PROGRAMMA ECCELLENZA: LE SEI FASI

Il programma si sviluppa attraverso un percorso logico e progressivo di 6 fasi interconnesse, distribuite su un arco temporale di 5 anni.

🏗️ FASE 1: CONSAPEVOLEZZA & DIREZIONE STRATEGICA (0-6 mesi)

🌱 FASE 2: FONDAMENTA & CULTURA ORGANIZZATIVA (6-18 mesi)

🚀 FASE 3: ATTUAZIONE & CREAZIONE DI VALORE (18-30 mesi)

FTE dedicati: 2.5-6.0 (varia per dimensione) | Sottofasi: 11 (A0-A10)

FTE dedicati: 2.0-5.0 (varia per dimensione) | Sottofasi: 9 (B0-B8)

FTE dedicati: 2.0-5.0 (varia per dimensione) | Sottofasi: 9 (B0-B8)

Obiettivo Principale: Stabilire fondamenta strategiche solide e ottenere commitment totale del top management per la trasformazione.

Obiettivo Principale: Consolidare la cultura organizzativa e sviluppare leadership diffusa a tutti i livelli.

Obiettivo Principale: Consolidare la cultura organizzativa e sviluppare leadership diffusa a tutti i livelli.

Attività Chiave:

  • Setup governance con Excellence Officer e sponsor executivi
  • Organizational Profile completo (Baldrige P.1-P.2)
  • Analisi stakeholder e materialità ESG
  • Definizione Purpose, Vision e Leadership Behaviors
  • Strategia posizionamento
  • Strategy deployment attraverso Hoshin Kanri/OGSM
  • Architettura KPI e Data Dictionary
  • People & Capability baseline assessment
  • Change & Communication engine
  • Portfolio & roadmap strategico
  • Self-assessment gate con metodologia RADAR/ADLI

Attività Chiave:

  • Kickoff
  • Integrazione Leadership Behavior Model in performance management
  • Sviluppo architettura processi end-to-end con ownership chiara
  • Implementazione Standard Work e baseline QMS
  • Prima wave Lean Six Sigma con progetti concreti
  • Cascade KPI strategici a livello operativo
  • Esecuzione People & Capability Plan
  • Rafforzamento change & communication
  • Self-assessment gate Fase 2

Attività Chiave:

  • Kickoff
  • Integrazione Leadership Behavior Model in performance management
  • Sviluppo architettura processi end-to-end con ownership chiara
  • Implementazione Standard Work e baseline QMS
  • Prima wave Lean Six Sigma con progetti concreti
  • Cascade KPI strategici a livello operativo
  • Esecuzione People & Capability Plan
  • Rafforzamento change & communication
  • Self-assessment gate Fase 2

Risultati Attesi:

  • Governance operativa con decisioni prese entro 48h nel 95% dei casi³
  • Strategy map completa con 25+ KPI strategici
  • Change readiness >85% dell’organizzazione⁴
  • EFQM score baseline >500 punti

Risultati Attesi:

  • Leadership effectiveness >4.2/5 (da valutazioni 360°)⁵
  • Process ownership per 100% processi critici
  • Employee engagement (eNPS) >+30⁶
  • Cultura di miglioramento continuo consolidata

Risultati Attesi:

  • NPS clienti >55 (benchmark top quartile settore)⁷
  • Net Promoter Score dipendenti (eNPS) >+40
  • Carbon footprint ridotto del 30%⁸

🎯 FASE 4: PERFORMANCE & TRASFORMAZIONE (30-42 mesi)

📊 FASE 5: RISULTATI & MISURAZIONE (18-48 mesi)

🏆 FASE 6: READINESS & APPLICATION AWARD (42-60 mesi)

FTE dedicati: 2.0-4.5 (varia per dimensione) | Sottofasi: 7 (D0-D6)

FTE dedicati: 1.5-4.0 (varia per dimensione) | Sottofasi: 6 (E0-E5)

FTE dedicati: 1.5-3.0 (varia per dimensione) | Sottofasi: 7 (F0-F6)

Obiettivo Principale: Guidare innovazione sistematica e trasformazione digitale/ESG.

Obiettivo Principale: Dimostrare performance sostenute e percezioni stakeholder eccellenti.

Obiettivo Principale: Preparazione e gestione application per award internazionali di eccellenza.

Attività Chiave:

  • Kick off Fase 4
  • Portfolio management innovazione con stage-gate rigoroso
  • Trasformazione digitale completa con architetture cloud-native
  • Trasformazione ESG con integrazione in tutti i processi core
  • Sistema benchmarking sistematico con peer internazionali & Obeya performance review con metodologia giapponese
  • Knowledge management e lessons learned repository
  • Self-assessment gate Fase 4

Attività Chiave:

  • Kick Off
  • Dashboard stakeholder perception con LTCI (Levels-Trends-Comparisons-Integration)
  • Business & operations dashboard con trend pluriennali
  • ESG & sustainability report certificato
  • Benchmarking esterno sistematico con award intermedi & Consolidamento sistema misurazione performance
  • Self-assessment gate Fase 5

Attività Chiave:

  • Kick Off
  • Self-assessment completo con metodologia RADAR/ADLI
  • Redazione application report per EFQM/Baldrige
  • Creazione evidence repository e data book completi
  • Mock site visit con assessor qualificati
  • Gestione site visit ufficiale
  • Piano miglioramento post-feedback

Risultati Attesi:

  • Digital maturity >4.5/5 secondo framework internazionali
  • ESG rating >B+ da agenzie indipendenti
  • Knowledge reuse >80% progetti nuovi

Risultati Attesi:

  • Stakeholder satisfaction >4.5/5 su tutte le categorie
  • Performance finanziarie top quartile settore per 3+ anni consecutivi
  • Trend positivi sostenuti su tutti i KPI strategici

Risultati Attesi:

  • EFQM score >700 punti (Recognised for Excellence)
  • Award internazionale conseguito
  • Riconoscimento come organizzazione best-practice

BENEFICI STRATEGICI ATTESI

Benefici Quantitativi (Misurabili)

Finanziari

  • Incremento revenue: +15–20% in 3 anni; +30–40% in 5 anni
  • Miglioramento EBITDA margin: +3–5 punti percentuali (medio termine); +7–8 punti (lungo termine)
  • Riduzione costi operativi: –10/15% (medio termine); fino a –20/25% (lungo termine)

Operativi

  • Riduzione lead time: –20/30% in 3 anni; –40/50% in 5 anni
  • Incremento produttività: +15/20% in 3 anni; fino a +30/35% in 5 anni
  • Riduzione difetti/errori: –20/30% (medio termine); –70/80% (lungo termine)
  • Miglioramento customer satisfaction: +10/15 punti NPS nel medio termine; +20/25 punti in 5 anni

People & Culture

  • Employee engagement (eNPS): +10/15 punti in 3 anni; +25/30 punti in 5 anni
  • Riduzione turnover: –20/30%
  • Leadership effectiveness: +20/30% (valutazioni 360°)

Benefici Qualitativi (Strategici)

  • Brand & Reputation: posizionamento come leader di settore
  • Talent Attraction: employer brand di eccellenza
  • Stakeholder Confidence: fiducia rafforzata e trasparenza
  • Market Position: vantaggio competitivo sostenibile
  • Innovation Capability: accelerazione innovazione sistematica
  • Risk Management: resilienza organizzativa aumentata
  • Sostenibilità & ESG: riduzione carbon footprint 20–25% in 5 anni

Sintesi Target Attesi

AmbitoTarget 3 anniTarget 5 anni
NPS+10/+15+20/+25
eNPS+10/+15+25/+30
Customer Retention+5/7 pp+10 pp
Lead Time–20/30%–40/50%
Productivity+15/20%+30/35%
EBITDA Margin+3/5 pp+7/8 pp
Revenue+15/20%+30/40%

FATTORI CRITICI DI SUCCESSO DEL PROGRAMMA ECCELLENZA

1. Leadership Commitment Genuino

Indicatori di Successo:

  • C-suite turnover <10% durante il programma
  • Partecipazione CEO >20% tempo dedicato al programma
fattore successo 1
fattore successo 2

2. Excellence Officer Empowered

Competenze Essenziali:

  • Data analytics e performance measurement
  • Certificazione EFQM/Baldrige/Lean Six Sigma
  • Change management methodology

3. Cultura di Learning e Improvement

Metriche di Monitoraggio:

  • Cross-functional collaboration index >4/5
  • Learning hours per dipendente >40h/anno
  • Suggestion implementation rate >60%
fattore successo 3
fattore successo 4

4. Data-Driven Decision Making

Infrastructure Richiesta:

  • Data quality >95% su KPI critici
  • Predictive analytics capability

Competenze Organizzative:

  • Data literacy diffusa (>80% management)

5. Stakeholder Engagement Sistematico

Stakeholder Primari:

  • Clienti: NPS >50, retention >95%
  • Dipendenti: eNPS >+35, engagement >85%

Meccanismi di Engagement:

  • Feedback loop <48h response time
fattore successo 5

GOVERNANCE DEL PROGRAMMA

Struttura Governance

Steering Committee:

  • Chairman: CEO
  • Members: C-Suite + key stakeholder representatives
  • Frequency: Monthly review + quarterly strategic sessions

Excellence Office:

  • Excellence Officer (Program Leader)
  • Program Manager (Execution)
  • Data Analyst (Performance tracking)
  • Change Manager (Adoption)

Working Groups:

  • Per ciascuna fase: cross-functional team
  • Subject matter experts per aree specifiche
  • External advisors/consultants per expertise specialistiche

Gestione Rischi Programma

analisi rischi

High-Impact Risks:

  • Leadership change – Mitigazione: Succession planning + Board commitment
  • Change resistance – Mitigazione: Communication + engagement intensive
  • Competitive pressure – Mitigazione: Accelerated benefits delivery
  • Talent retention – Mitigazione: Career development + recognition programs

Risk Monitoring:

  • Monthly risk assessment
  • Mitigation effectiveness tracking
  • Scenario planning per major risks
  • Contingency plans aggiornati trimestralmente

RACCOMANDAZIONI PER L’IMPLEMENTAZIONE

Pre-Requisiti Organizzativi

Maturità Minima Richiesta:

  • Stabilità finanziaria: EBITDA positive da 2+ anni
  • Leadership stability: C-suite turnover <20% ultimi 2 anni
  • Basic process discipline: ISO 9001 o equivalente
  • Change capability: Successful change initiative negli ultimi 3 anni

Dimensione Organizzativa Ottimale:

  • Small (50-200 dipendenti): Programma adattato, 4 anni
  • Medium (200-1000 dipendenti): Programma standard, 5 anni
  • Large (1000+ dipendenti): Programma esteso, 6-7 anni

Timeline di Implementazione Raccomandata

Preparazione (3-6 mesi pre-launch):

  • Business case development e approval
  • Excellence Officer selection e onboarding
  • Steering Committee formation
  • Initial communication campaign

Execution (5 anni):

  • Rispetto sequenza fasi per dependency management
  • Gate reviews rigorose tra fasi
  • Continuous monitoring e adjustment
  • Regular celebration di milestone achieved

Sustainability (post-completion):

  • Embedding excellence principles in BAU
  • Continuous improvement culture maintenance
  • Award application cicli successivi
  • Best practice sharing con ecosystem

Personalizzazione per Settore

Manufacturing: Focus su operational excellence, Industry 4.0, supply chain Services: Enfasi su customer experience, digital transformation, people development Healthcare: Patient outcomes, safety, regulatory compliance, staff engagement Public Sector: Citizen services, transparency, efficiency, social impact Technology: Innovation velocity, agility, talent retention, market responsiveness

CONCLUSIONI

Il programma di Eccellenza Organizzativa rappresenta più di una metodologia di miglioramento: è una trasformazione culturale e sistemica che posiziona l’organizzazione per il successo sostenibile nel XXI secolo.

L’eccellenza non è una destinazione, ma un journey continuo. Questo programma fornisce la roadmap, gli strumenti e la metodologia per intraprendere e sostenere questo journey con confidenza e successo.


“Excellence is never an accident. It is always the result of high intention, sincere effort, and intelligent execution; it represents the wise choice of many alternatives.” – Aristotele